Cookies

INFORMATIVA SULL’UTILIZZO DEI COOKIES

La disciplina che regola l’uso dei cookies attualmente è regolata da:                                        Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

per maggiori informazioni sull’argomento consultare il sito: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Questa informativa riguarda questo sito: www.comunitadiaconaletivoli.it e non  gli altri siti consultabili tramite i link presenti sul precitato sito.

La prima volta che si visita il sito, in alto a destra della Home page, viene visualizzato un banner per informarvi che il sito utilizza cookies. Il banner richiede al visitatore se desidera ulteriori informazioni e contiene un collegamento per accedere alla pagina di approfondimento o, in alternativa, l’accettazione. Qualora si ignori la notifica o non si accetti l’uso dei cookies, la successiva navigazione nel sito verrà considerata un tacito consenso all’uso dei predetti cookies. La maggioranza dei browser internet (Internet Explorer, Safari, Firefox, Google Chrome…) sono impostati per accettare i cookies in automatico; qualora voleste modificare tale impostazione o eliminare i cookies, vi basterà accedere alle impostazioni del browser utilizzato.

Cookies e servizi di terze parti presenti sul sito:

Nome Descrizione Natura dei dati Norme sulla privacy
Modulo di contatto L’utente compilando con i suoi dati il modulo, per inoltrare richieste, tramite e-mail, autorizza l’acquisizione da parte del titolare del sito dell’indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali che saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste effettuate e-mail La conservazione dei dati raccolti avviene per il tempo strettamente necessario al conseguimento della finalità per la quale il trattamento è effettuato, ossia l’attivazione/gestione del servizio richiesto.
Pulsante twitter Il pulsante interagisce con i servizi e i widget del social Twitter Cookies e dati utilizzazione Normativa cookies
Pulsante Facebook Il pulsante interagisce con i servizi e i widget del social Facebook Cookies e dati utilizzazione Normativa cookies
Pulsante Google+ Il pulsante interagisce con i servizi e i widget del social Google+ Cookies e dati utilizzazione Privacy policy
Pulsante linkedin Il pulsante interagisce con i servizi e i widget del social linkedin Cookies e dati utilizzazione Normativa cookies
WordPress Fornitore del software utilizzato per il sito. Vedi privacy policy Privacy policy
Akismet(Automatic Inc.) Servizio di protezione del sito contro lo spam fornito da Automatic Inc. Vedi privacy policy Privacy policy
Shinystat Fornitore del widget statistico: fornisce il numero dei visitatori del sito e le pagine consultate. Cookies e dati utilizzazione Normativa cookies
Google Maps(Google Inc.) Servizio per la visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. permette di visualizzare all’interno delle pagine del sito. Cookies e dati utilizzazione Privacy policy
YouTube(Google Inc.) Servizio gestito da Google Inc, permette di visualizzare video nelle pagine del sito. Cookies e dati utilizzazione Privacy policy

Questa pagina è visibile,  mediante il link “Cookies”, in tutte le pagine del Sito, ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Share Button

Conferimento del Ministero Accolitato

Il 26 Marzo ore 17.30

nella basilica Cattedrale di San Lorenzo in Tivoli

durante la SS Messa riceveranno il Ministero dell’ACCOLITATO

Maurizio BaldiFernando GiosiSalvatore GiuntaAntonio Pantoni

presiede la celebrazione S.E. Mons. Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli e di Palestrina

Share Button

Preghiera a Maria Santissima

SONY DSCPreghiera a Maria Santissima

MARIA, Maestra di fede, che con la tua obbedienza alla Parola di Dio hai collaborato in modo esimio all’opera della Redenzione, rendi fruttuoso il ministero dei diaconi, insegnando loro ad ascoltare e ad annunciare con fede la Parola. Continua a leggere

Share Button

Ordinazione Diaconale

Sabato 11 gennaio 2020, alle ore 17,30, presso la Basilica Cattedrale, in Tivoli, riceveranno l’Ordinazione Diaconale, per l’imposizioni delle mani di S.E. Mons. MAURO PARMEGGIANI, i nostri Fratelli:

CERQUA Giancarlo, IANNILLI FABIO,

RUGGERI Vincenzo, SESTILI Alessandro

Share Button

Conferimento del Ministero dell’Accolitato

Sabato 16 marzo 2019 alle ore 17.30

presso la parrocchia di Cristo Re in Marcellina

S.E. Mons. MAURO PARMEGGIANI

conferirà il Ministero istituito dell’Accolitato a:

  • GIANCARLO Cerqua
  • FABIO Iannilli
  • VINCENZO Ruggeri
  • ALESSANDRO Sestili
Share Button

Conferimento del Ministero del Lettorato

Sabato 7 aprile 2018 alle ore 18.30

presso la parrocchia di Cristo Re in Marcellina

S.E. Mons. MAURO PARMEGGIANI conferirà il Ministero istituito del Lettorato a:

  • GIANCARLO Cerqua
  • FABIO Iannilli
  • VINCENZO Ruggeri
  • ALESSANDRO Sestili
Share Button

Anniversario Ordinazione Diaconale

Il 16 gennaio ricorre il 7° anniversario dell’Ordinazione Diaconale dei nostri fratelli:

                          ALBERTO – FABRIZIO – GIUSEPPE – ROBERTO

la Comunità porge i più fervidi auguri.

Share Button

Ammissione agli Ordini

                                                                               

AMMISSIONE AL SACRO ORDINE DEL DIACONATO PERMANENTE

Domenica 8 gennaio 2017, alle ore 17,30, presso l’insigne Basilica Cattedrale in Tivoli, saranno ammessi al Sacro Ordine del Diaconato Permanente i nostri fratelli:

ALESSANDRO   –   GIANCARLO   –   VINCENZO

Share Button

Anniversario Ordinazione Diaconale

cropped-diac.png                                                                           S. Lorenzo 260x260

              ANNIVERSARIO ORDINAZIONE DIACONALE

Il giorno 26 novembre 2016 ricorrono:

il 16° anno di ordinazione diaconale del nostro fratello FIORENZO

e

il 10° anno di ordinazione diaconale dei nostri fratelli NAZZARENO e MIMMO

Auguri di cuore da tutta la Comunità

Share Button

Ordinazione Diaconale

img-20161105-wa0006-2                ORDINAZIONE  DIACONALE DI                   MAURIZIO SGARAMELLA

 

 

Io sono in mezzo a voi come colui che serve (Lc 22,27)

 

Domenica 11 dicembre 2016, III di Avvento “Gaudete” , alle ore 17.30 presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Guidonia, riceverà l’Ordinazione Diaconale,  per l’imposizione delle mani di S.E. Mons. MAURO PARMEGGIANI Vescovo di Tivoli, il nostro fratello

MAURIZIO  

 

Share Button

Ammissione agli Ordini

candle_for_cory Ammissione al Sacro Ordine del   Diaconato Permanente

 

 

Domenica 4 dicembre 2016, alle ore 17.30, presso la Parrocchia di Santa Sinforosa in Tivoli Terme, sarà ammesso al Sacro Ordine del Diaconato Permanente il nostro fratello

FABIO

 

Share Button

XXVII Giornata dell’8xmille

“La Chiesa povera per i poveri di Papa Francesco è di tutti ed è per tutti. Anche l’8xmille è di tutti ed è per tutti. Perciò queste risorse, destinate alla Chiesa cattolica attraverso il semplice gesto di una firma, sono importanti. Perché ogni giorno ci sono poveri sfamati nelle mense caritas, sacerdoti che celebrano l’Eucarestia, ragazzi che giocano negli oratori, volontari che offrono un sostegno ai bisognosi nei centri d’ascolto e d’accoglienza. Destinare l’8xmille è un appuntamento con l’altruismo e contro l’individualismo. Non deve essere mancato perché renderà più dignitosa la vita di tante persone”.

Domenica 1°maggio, in occasione della XXVII° Giornata Nazionale di sensibilizzazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica, sarà dunque necessario richiamare alla partecipazione corresponsabile ogni battezzato. E sarà altrettanto rilevante continuare a far scoprire come viene impiegato l’8xmille a favore di tutta la comunità, non solo cattolica ma anche civile, nelle nostre diocesi. Perché si possa assicurare la realizzazione o il mantenimento di tutti quei progetti utili a ridare una speranza a chi ha perso il lavoro o è costretto a stare lontano dal proprio paese. A dare una risposta alle numerose povertà: materiali, morali e spirituali.

Ogni firma racchiude in sé la capacità di pensare agli altri: al mio prossimo e a chi vicino non è. Anche se non basterà solo una domenica per ricordare che tutti i cristiani sono chiamati a prendersi cura dei più fragili della Terra (Papa Francesco, Evangelii Gaudium, 209), sarà necessario ancora una volta ribadire che l’8xmille può essere uno strumento efficace per raggiungere tale fine.

Anche quest’anno le scatole contenenti i materiali per organizzare la Giornata Nazionale stanno arrivando nelle circa 26.000 parrocchie italiane , e contengono tra l’altro, il pieghevole a due ante con esempi sull’uso dei fondi e una sintetica guida alla firma; la locandina rendiconto e una scheda che permettere di destinare l’8xmille a chi non abbia ricevuto il CUD. Si rinnova così un’occasione speciale per informare e invitare alla firma i fedeli che con la loro partecipazione ogni anno contribuiscono a sostenere migliaia di attività pastorali, caritative e circa 37 mila sacerdoti in Italia e nel Terzo mondo.

Altre notizie sono consultabili tutto l’anno sul sito www.8xmille.it dove si trova la mappa delle opere 8xmille.

L’8xmille in breve

Ricordiamo che la possibilità di destinare l’8xmille del gettito Irpef alla Chiesa cattolica nasce dalla revisione concordataria del 1984 ed è in vigore dal 1990. I fondi raccolti hanno tre destinazioni (legge 222/85): esigenze di culto e di pastorale della popolazione, sostentamento del clero diocesano e interventi caritativi in Italia e nel Terzo Mondo. Grazie a oltre l’80% dei contribuenti che ha scelto di firmare per la Chiesa cattolica, nel 2013 è stato possibile contribuire così alla missione della Chiesa: per il culto e la pastorale nelle diocesi e nelle parrocchie, le nuove chiese parrocchiali, le iniziative nazionali e il restauro del patrimonio artistico (421 milioni), per i progetti di carità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo (240 milioni), per sostenere circa 37 mila sacerdoti diocesani, compresi i circa 500 fidei donum in missione all’estero (382 milioni di euro).

 

Share Button